English English

Chi siamo

L’attività

Il nostro settore, quello delle attrazioni per parchi di divertimento, è in sviluppo in tutto il mondo e si basa su grandi capacità progettuali e realizzative, perché le giostre hanno ancora bisogno di tanta fantasia e lavoro manuale, non essendo prodotti di serie.

Ogni anno nei parchi di divertimento del mondo si registrano presenze per centinaia di milioni di persone e quasi il 70% delle giostre al mondo è costruito in Europa e in gran parte in Italia. Proprio per questa realtà, nel 1987 un gruppo di tecnici ha dato vita all’ANCASVI, che è oggi la prima Associazione europea di Costruttori, contando contando una quarantina di aziende associate.

Scopo principale dell’associazione è quindi favorire e promuovere tutte le attività volte allo sviluppo del settore, tutelando gli interessi dei costruttori, affrontando tematiche comuni alle aziende associate.

Per fare questo siamo in contatto a livello nazionale con i ministeri e le autorità competenti ed attraverso l’organizzazione di seminari e convegni, i tecnici e gli operatori delle aziende associate sono costantemente informati sull’evoluzione delle norme riguardanti il settore. ANCASVI vuole porsi come autorevole rappresentante di una tradizione costruttiva nazionale del settore parchi divertimento nota in tutto il mondo.

L’associazione è continuamente aggiornata sul panorama normativo nazionale ed internazionale. Attraverso la propria commissione tecnica, inoltre, ANCASVI è attivamente inserita, da oltre 10 anni, nel progetto di norma tecnica europea – CEN/TC 152 che tratta specificatamente l’argomento “macchine e strutture per fiere e parchi divertimento – sicurezza”.

I migliori risultati

Dal 1995 la segreteria europea è affidata all’Italia, al nostro ente nazionale di unificazione UNI. Nel 1996 abbiamo ricevuto il mandato m/233 dalla commissione europea, che finalmente richiedeva in modo ufficiale che fosse resa disponibile una norma tecnica europea sulla sicurezza di queste attrezzature.

La norma tecnica italiana UNI 10894, alla quale i tecnici dell’Ancasvi hanno partecipato attivamente, è in vigore e ci ha portato all’avanguardia internazionale nel settore normativo.

Stiamo partecipando ai lavori dell’ASTM, che elabora le stesse norme tecniche negli Stati Uniti. La norma americana, grazie al nostro contributo, è stata modificata in molti punti per essere il più possibile armonizzata con quella europea. Questo ci potrebbe consentire in un prossimo futuro un facile approccio ad una norma ISO mondiale.

A livello europeo abbiamo contatti e collaborazioni con molti Paesi ed Istituzioni: siamo membri del NAFLIC, l’organismo di certificazione inglese che accredita gli organismi di certificazione nel settore del divertimento, mentre in Italia è molto forte la collaborazione con ANESV.

Da luglio 2000 abbiamo dato vita all’EAASI, l’associazione europea dei costruttori di attrazioni e simili.

Un Vice Presidente ANCASVI ha ricoperto per primo la carica di Presidente dell’Associazione Europea EAASI; mentre all’attuale presidente Ancasvi e’ stata affidata la Presidenza del Comitato Europeo CEN/TC 152.